Descrizione
IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
PREMESSO:
- che si intende promuovere una selezione finalizzata al reclutamento di rilevatori cui affidare l'incarico di rilevazione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni – edizione 2025 che si svolgerà sul territorio del Comune di Arnesano con l’utilizzo di metodologie di accesso informatico;
- che per la realizzazione di tale attività risulta necessario avvalersi anche di rilevatori esterni, non essendo possibile farvi fronte solo con il personale dipendente comunale;
- che si ritiene, pertanto, opportuno ricorrere, per le attività sopra elencate, alla stipula di rapporti di lavoro autonomo occasionale.
Visto l’art. 36 del decreto legislativo 165/2001;
Visto il decreto legislativo 276/2003 e s.m.i.;
RENDE NOTO
che, in applicazione delle norme e degli atti sopra citati, è indetta una selezione per l'attribuzione di nr. 2 incarichi di rilevatore censuario in occasione del Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni edizione 2025 che si svolgerà nel periodo ottobre 2025 - dicembre 2025.
Le persone interessate a svolgere l'incarico di cui sopra possono presentare domanda per partecipare alla selezione per la formazione della graduatoria dei rilevatori che avverrà per soli titoli.
Le attività di rilevazione e di registrazione si svolgeranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2025, salvo eventuali diverse disposizioni da parte dell'ISTAT.
I rilevatori dovranno svolgere la rilevazione sul campo con mezzi propri.
- REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE
Possono partecipare alla presente selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Possesso del diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado o titolo di studio equipollente;
- Saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);
- Possedere esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste;
- Avere ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- Godere dei diritti politici e non aver riportato condanne penali;
- Avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell'Unione Europea o un regolare permesso di soggiorno;
- Idoneità fisica all'impiego.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
Nel caso in cui dalla verifica delle domande presentate nessun candidato rilevatore risulti in
possesso del requisito minimo indicato alla lettera d), il Comune invierà all’Istat una dichiarazione sottoscritta dal Responsabile dell’UCC in cui si certifichi di aver esaminato i curricula dei candidati non in possesso del requisito di cui al punto d) e di averli valutati adeguati allo svolgimento dell’incarico di rilevatore, con la relativa lista di nomi e cognomi.
Inoltre costituiscono requisiti preferenziali possedere:
- forte motivazione verso il tipo di attività
- buone capacità comunicative
- autonomia organizzativa
- attitudine ai rapporti interpersonali
- buone capacità relazionali
- PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice su apposito modulo allegato al presente avviso (Allegato 1), dovrà essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune sito in Via De Amicis, 20 CAP 73010 Arnesano (LE) ovvero inoltrata a mezzo pec all’indirizzo protocollo.comunearnesano@pec.rupar.puglia.it., a pena di esclusione, entro e non oltre il giorno 15 maggio 2025.
La domanda dovrà essere sottoscritta dal candidato, pena l'esclusione dalla selezione, ed essere accompagnata dalla copia fotostatica, non autenticata, di un documento d'identità in corso di validità e da un curriculum vitae del candidato stesso.
Non è invece necessario allegare alcuna documentazione relativa ai requisiti di ammissione e di altri titoli posseduti i quali si intendono autocertificati nella domanda di ammissione con firma in calce alla stessa. L'Amministrazione si riserva in ogni momento la facoltà di procedere alla verifica delle dichiarazioni presentate dai candidati.
3.COMPITI DEL RILEVATORE
I rilevatori effettueranno la rilevazione nelle zone del territorio comunale loro assegnate dal l'Ufficio Comunale di Censimento con i seguenti compiti:
- partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti dall’Istat e accessibili tramite apposita piattaforma web;
- effettuare le interviste, solo mediante l’uso di SGI o della App RILEVO, alle unità di rilevazione assegnate, non rispondenti in maniera autonoma, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
- segnalare al Responsabile UCC eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del d. lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni, secondo le modalità che saranno esplicitate con apposita circolare ISTAT;
- svolgere ogni altro compito affidato dal Responsabile UCC, dal personale di staff o dal coordinatore inerente le rilevazioni;
- garantire la propria disponibilità ad effettuare il lavoro per tutto il periodo di rilevazione del Censimento permanente salvo diverse indicazioni da parte dell’ISTAT;
- garantire la disponibilità della presenza presso il Centro Comunale di Rilevazione sulla base delle indicazioni fornite dal Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento;
- garantire l’utilizzo di un mezzo di trasporto proprio, accollandosi i relativi costi, per gli spostamenti sul territorio comunale che eventualmente si rendessero necessari per l’effettuazione delle rilevazioni/interviste;
- garantire l’eventuale utilizzo di apparecchiature telefoniche personali, oltre a quelle messe a disposizione dall’Ufficio Comunale di Censimento, per contattare le unità di rilevazione in qualsiasi zona del territorio comunale;
- essere sempre muniti del tesserino di riconoscimento;
- provvedere ad effettuare i controlli necessari per accertare la completezza e la coerenza delle informazioni raccolte;
- gestire quotidianamente la rilevazione mediante l’uso dell’apposito sistema di gestione predisposto dall’ISTAT;
- concludere la rilevazione entro i tempi prestabiliti;
- riferire su eventuali criticità al proprio referente o all’Ufficio di censimento del Comune di Arnesano.
I compiti di cui sopra potranno essere integrati da ulteriori disposizioni impartite dall’ISTAT e dall’Ufficio di censimento del Comune di Arnesano. Nell’espletamento dell’incarico ricevuto sarà fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità da rilevare, attività diverse da quelle proprie dell’indagine e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione. Il rilevatore le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni di rilevazione potrà essere sollevato dall’incarico.
I rilevatori dovranno operare e spostarsi con mezzi propri in qualsiasi zona del territorio del Comune di Arnesano.
- FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER TITOLI
Fra coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione di cui al punto 1, verrà redatta una graduatoria sulla base del punteggio dei titoli di studio e degli eventuali altri titoli, secondo i criteri sotto riportati.
- a) Diploma di scuola superiore di secondo grado (massimo punti 10)
In caso di possesso di più diplomi ne verrà valutato solo uno, quello a cui viene attribuito il punteggio maggiore
valutazione da 36/60 a 39/60 e da 60/100 a 65/100 = punti 7
valutazione da 40/60 a 45/60 e da 66/100 a 75/100 = punti 8
valutazione da 46/60 a 54/60 e da 76/100 a 90/100 = punti 9
valutazione da 55/60 a 60/60 e da 91/100 a 100/100 = punti 10
- b) Titoli di studio universitari (massimo punti 2)
In caso di possesso di più titoli ne verrà valutato solo uno, quello a cui viene attribuito il punteggio maggiore
Laurea Triennale in discipline non statistiche = punti 1
Laurea Triennale in discipline statistiche= punti 2
Laurea specialistica/Magistrale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento= punti 2
- c) Punteggi aggiuntivi (massimo punti 8)
- rilevatore per le indagini ISTAT svolte negli ultimi 10 anni = punti 2 per ciascuna indagine.
- possesso di patente europea del computer (ECDL) e/o certificazioni informatiche equipollenti riconosciute dal MIUR: punti 2 (in caso di due o più certificazioni possedute, il punteggio massimo attribuibile sarà sempre di nr. 2 punti).
A parità di punteggio costituiscono requisiti preferenziali possedere:
- forte motivazione verso il tipo di attività;
- buone capacità comunicative;
- autonomia organizzativa;
- attitudine ai rapporti interpersonali
- buone capacità relazionali
Il possesso di tali requisiti preferenziali verranno riconosciuti solo qualora dovessero emergere dal curriculum vitae del candidato.
In caso di ulteriore parità sarà preferito il candidato più giovane di età, come previsto dall'art. 3, comma 7, della Legge 127/97, come modificato dall'art. 2, comma 9 della Legge 191 /98.
- GRADUATORIA
L'Ufficio Comunale di Censimento provvederà a redigere una graduatoria dei candidati secondo la valutazione dei titoli come sopra indicato.
La graduatoria approvata dal Responsabile dell'Ufficio Comunale di Censimento, verrà utilizzata nel corso delle attività censuarie anno 2025 per la copertura di posti di rilevatori nel Comune di Arnesano e sarà pubblicata all'albo pretorio online del Comune di Arnesano.
Sulla base delle indicazioni dell'ISTAT e del numero di unità di rilevazione previste, al momento è stabilito il conferimento dell' incarico a n. 2 rilevatori esterni per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per l'anno 2025.
Nel caso si riscontrassero, nel corso delle fasi censuarie, rilevatori che non svolgano correttamente il lavoro e/o non rispettano i tempi di consegna dei questionari o adottano comportamenti che possono arrecare pregiudizio al buon andamento della rilevazione o all'immagine dell'Ente, questi verranno prontamente rimossi dall'incarico, a insindacabile giudizio del Responsabile dell'Ufficio comunale di censimento, cancellati dalla graduatoria e sostituiti dai successi vi rilevatori disponibili in graduatoria.
- COMPENSI PER IL RILEVATORE
I compensi e le modalità di svolgimento dell'incarico sono quelli stabiliti dalle leggi, regolamenti e circolari di settore.
L'incarico di rilevatore ha natura di incarico temporaneo con carattere di lavoro autonomo occasionale ed è conferito ai sensi dell'art. 2222 del Codice Civile, senza che si instauri rapporto di pubblico impiego con il Comune di Arnesano.
Sarà corrisposto un compenso medio lordo, stabilito dall'ISTAT, per ogni questionario correttamente compilato, tale importo è onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta dai rilevatori e non ci potranno essere richieste di rimborso.
I compensi saranno liquidati in unica soluzione una volta che l'ISTAT avrà versato le relative somme al Comune.
La mancata esecuzione dell'incarico non darà diritto ad alcun compenso, come pure l'interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi. Il tal caso saranno remunerati solo i questionari regolarmente compilati e consegnati.
- INDIRIZZO PER LE COMUNICAZIONI
Il soggetto inserito nella graduatoria deve comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione di indirizzo per le relative comunicazioni.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazione del domicilio o del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambi amento di domicilio o del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
- CONTROLLI DELLE DOMANDE
Il Comune di Arnesano si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle autocertificazioni e sulla documentazione presentata ai sensi dell'articolo 71 del D.P.R. N.445/2000. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, l'aspirante dovrà risponderne ai sensi delle leggi vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere e il medesimo decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazioni non veritiera.
- COMUNICAZIONI
Il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Loridana IACOMELLI-Responsabile UCC.
Il procedimento avrà inizio a decorrere dalla data di presentazione della domanda e terminerà alla data di pubblicazione della graduatoria.
Il Comune di Arnesano si riserva la facoltà di modificare, revocare o annullare in ogni momento il presente avviso.
Per eventuali informazioni Tel. 0832/323813 0832/321205 e-mail ufficiosegreteria@comune.arnesano.le.it
Il Responsabile dell’Ufficio di Censimento
Dott.ssa Loridana Iacomelli
INFORMATIVA Al SENSI DELL'ART. 13 DEL D.Lgs. 30.06.2003 n. 196/03 (NEL SEGUITO "CODICE") E ARTI. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO 2016/679/UE ("GDPR")
I dati raccolti con la domanda di partecipazione alla procedura di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di rilevatori, saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all'espletamento della procedura stessa e per le successive attività inerenti all'eventuale procedimento di assunzione, nel rispetto della normativa specifica e delle disposizioni dei Contratti Collettivi di Lavoro.
I dati verranno trattati, con modalità anche automatizzate, solo per tale scopo. Il conferimento dei dati è obbligatorio ed il rifiuto di fornire gli stessi comporterà l'impossibilità di dare corso alla valutazione della domanda di partecipazione alla selezione, nonché agli adempimenti conseguenti e inerenti la procedura selettiva.
Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Arnesano il responsabile del trattamento è il Responsabile dell'Ufficio Comunale di Censimento; incaricati del trattamento sono le persone preposte alla procedura di selezione individuate nell'ambito di tale ufficio.
I dati personal i potranno essere comunicati ad altri soggetti, pubblici e privati, quando ciò è previsto da disposizioni di legge o di regolamento.
I dati personali, con esclusione di quelli idonei a rivelare Io stato di salute, potranno essere oggetto di diffusione.
La graduatoria approvata dagli organi competenti in esito alla selezione verrà diffusa mediante pubblicazione nelle forme previste dalle norme in materia e attraverso il sito internet del Comune di Arnesano nel rispetto dei principi di pertinenza.
Nell'ambito del procedimento verranno trattati solo i dati sensibili e giudiziari indispensabili per lo svolgimento delle attività istituzionali.
L'interessato potrà esercitare i diritti previsti dalla normati va vigente ed in particolare ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, dell'origine dei dati personali, delle modalità di trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, nonché l'aggiornamento, la rettificazione ovvero quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati.
L'interessato ha inoltre diritto:
- di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- di apparsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.